Oktoberfest leggenda e tradizione

Oktoberfest

L’Oktoberfest nasce nel lontano 1810 quando il principe Ludwing erede al trono di Germania prende in sposa Therese von Sachsen-Hildburghausen.

Ai festeggiamenti presero parte tutti i cittadini di Monaco e si svolsero in un grande prato chiamato all’epoca (“Wiese”).

Il prato su cui si svolse al festa fu ribattezzato in onore della sposa Theresienwiese.

Durante questa festa si svolgere giochi ludici e balli sfrenati tutto con coreografia alcolica. Molto gettonata divenne la corsa dei cavalli.

La festa piacque tanto a Monaco che decisero di ripeterla anche gli anni successivi, nacque l’Oktoberfest.

La gara dei cavalli essendo anche la più antica in Germania non viene più praticata al giorno d’oggi per motivi di sicurezza e rispetto degli animali.

Come chiamano i tedeschi l’Oktoberfest? Tradizione vuole per gli abitanti della regione chiamare l’Oktoberfest con un abbreviativo, “Wiesn“.

Negli anni seguenti la festa ebbe tanto successo fino ad arrivare alla vera svolta nel 1818 quando oltre alla festa dell’agricoltura e dei cavalli si associarono anche giostre e divertimenti di altro tipo.

Nella metà del 1800 la stauta di Baviera venne portata sul campo dove iniziò la tradizione.

Qui nel 1896 nacque il vero bicchiere da 1 litro di birra, usato anche oggi.

Solo alla fine del 1800 l’Oktoberfest grazie ad alcuni magnati tedeschi assunse un aspetto più organizzato. Anche lo stato decise di investire in tendoni e prefabbricati sostituendo le vecchie baracche ormai logore.

oktoberfest monaco germania storia

Durante le guerre mondiali la festa ebbe dei momenti di crisi, ma riprese con la fine dei confilitti.

Per dare inizio alle festività ufficialmente si attende il sindaco di Monaco che alle 12 in punto del 17 settembre stappa il primo barile di birra a colpi di martello.

I barili di legno che diedero inizio alla festa con l’andar del tempo sono stati sostituiti da barili misti al ferro per conservare meglio la birra.

Ormai l’Oktoberfest può considerarsi una festa nazionale e internazionale al pari di Halloween esportato in tutto il mondo.

La durata dei festeggiamenti è di 3 settimane e va dal 17 settembre al 3 ottobre.

Dalla sua prima edizione nel lontano 1810 la festa ha avuto solo interruzioni per forze maggiori e sono state ben 24 le volte in cui non si è festeggiata.

  • 1813 – guerra contro Napoleone
  • 1854 – colera
  • 1866 – guerra contro la Prussia (ora Germania settentrionale e parte della Polonia)
  • 1873 – colera
  • 1914-1918 – Guerra Mondiale
  • 1919-1920 – ripresa dopo la guerra, solo un piccolo “festival d’autunno”
  • 1923-1924 –Crisi economica in Germania
  • 1939-1945 – Guerra Mondiale
  • 1946-1948 – ripresa dopo la guerra, solo sagre autunnali.

Essendo l’Oktoberfest una fonte di denaro non differente ci furono molte dispute su chi doveva avere il controllo degli stand in piazza soprattutto tra i birrifici.

La corruzione iniziò a dilagare e si sfociò anche in aspre guerre tra famiglie che portarono alla morte di molti birrai.

Anche Netflix ha girato una serie su questo argomento.Oktoberfest 1900: birra e sangue, ve la consiglio.

 La famosa Wellenflug

Una delle attrazioni più famose è la Wellenflug. Una giostra tipica della Germania. Puoi trovare il tuo posto a sedere, una volta partiti inizierà a ruotare piano piano più veloce. Non molto consigliata.

Wellenflug giostra

Passiamo alle domande di routine.

Dove si svolge l’Oktoberfest 2022?

La festa dell’Oktoberfest si svolge nel Theresienwiese, il famoso parco di cui abbiamo parlato prima dove si svolsero i primi festeggiamenti e dove tutto ebbe inizio.

Quando fanno l’Oktoberfest 2022?

L’Oktoberfest si svolge dal 17 settembre al 3 ottobre, per la durate di tre settimane.

Cosa si beve All’Oktoberfest? Cosa sono le Oktoberfestbier?

All’Oktoberfest si beve in genere birra, sembra una festa sconsigliata per gli astemi che comunque possono trovare divertimento nell’atmosfera del luogo.

Le Oktoberfestbier sono delle birre speciali che si bevono solo durante questo periodo dell’anno, prodotte esclusivamente dai tredici birrifici fondatori della grande festa.

Perchè si chiama Oktoberfest?

Già abbiamo accennato in precedenza, si chiama Oktoberfest perchè si svolge nel mese di ottobre ed è una festa. Dall’unione delle due parole nasce il famoso nome.

Quando è il miglior momento per andare all’Oktoberfest?

Di sicuro non nel fine settimana ma nei giorni infrasettimanali dove i tendoni non sono pieni e la fila è di minore entità.

Cosa si mangia all’Oktoberfest?

 All’Oktoberfest la tradizione vuole che si mangi lo stinco di maiale, il pollo e il wurstel gigante, o crauti e patate.

Ogni anno si recano in visita circa sei milioni di visitatori per consumare più di 10 milioni di litri di birra.

Quanto costa la birra all’Oktoberfest?

Se speravate in qualche sconto levo subito la speranza dai vostri occhi. La birra costa dai 12 ai 13 euro a litro, essendo artigianale i costi non possono scendere di molto.

Conoscete Roscigno? ecco un articolo consigliatissimo sul nostro Blog!

/ 5
Grazie per aver votato!

Amante dei viaggi e della Storia.