Quando si parla di spiagge Italiane non si può non far riferimento a Marina di Camerota. Parliamo della provincia di Salerno. Marina di Camerota è il paese più popolato con circa 3500 abitanti.
Tra le zone più belle e più invidiate dello stivale.
Ma quali sono le particolarità della spiaggia di Marina di Camerota?
Il mare è molto profondo, pochi passi dopo la riva subito si sprofonda di quattro o cinque metri.
Le spiagge sono per la maggior parte libere soprattutto nelle vicinanze di Mingrado. Per parcheggiare è molto facile lungo la strada che fronteggia il litorale ma in estate nonostante il grande spazio è complicato vista l’affluenza di turisti.
Essendo Marina di Camerota l’unione di molte spiagge andiamo a vedere nello specifico quali sono le più belle e consigliate.
Quali sono le spiagge consigliate?
- La spiaggia di Calanca.
- Spiaggia di Marina delle Barche.
- Spiaggia Lentiscelle.
- Cala d‘Arconte.
- Spiaggia del Troncone – Cala Finocchiaro.
- Cala Bianca di Lentiscosa.
- Cala degli Infreschi di Lentiscosa.
Spiaggia di Cala Bianca
Si trova a sud di marina di Camerota sulla costa degli Infreschi. Per raggiungere la spiaggia ci sono due modi, o via mare oppure seguendo il sentiero degli infreschi. Il parcheggio è stimato intorno ai 5 euro al giorno.
Le spiagge di Capo Palinuro
Una spiaggia composta da numerose insenature con un fondo sabbioso si trova vicino la foce del fiume Lambo.
Si trovano a un bel pò dall’autostrada a3 Salerno Reggio Calabria.
Cosa Fare la sera a Marina di Camerota?
Le attrazioni non mancano. A partire dalla grotta degli innamorati per le coppie ai locali dove andare a ballare.
La grotta degli innamorati non è l’unica ci sono varie grotte tutte con diversi nomi e leggende. La Grotta delle Ossa, la Grotta Sulfuree e la grotta Azzurra.


Attenzione a non confondere la Grotta Azzurra con la famosa Blue Grotto di Anacapri.
Il nome è lo stesso ma le grotte sono diverse. Della grotta azzurra di Anacapri ne parliamo qui.